La Pro Loco di Chiusa d'Ercole

La Pro Loco Chiusa d'Ercole nasce formalmente il 21 febbraio 1991 dalla volnota di alcuni componenti del "Gruppo feste Cusercolesi" di organizzare al meglio le attività rivolte alla valorizzazione del proprio paese dal punto di vista culturale e paesaggistico.

Fra i vari firmatari dell' Atto Costitutivo ricordiamo Bulgarelli Guerrino, il primo presidente della Pro loco, e Capacci Alberto,colui che ricopre attualmente tale carica. L'attività dell' Associazione è stata fin da subito indirizzata a richiamare visitatori attorno a un borgo medievale troppo spesso dimenticato o poco conosciuto.

Non ci sono solo sagre, ma un fitto calendario di apputamenti che mensilmente prendono vita. Maggio con la Sagra del Prugnolo, poi nel cuore dell'estate con "Cinquantiamo summer festival", il Castello in amore, ottobre con il suo Borgo in arte e poi Tartufo pregiato e dicembre con la Cicciolata. Tutti questi eventi maggiori sono contornati da aperture domenicali del castello, aperitivi, mostre, conferenze...

La Pro Loco essendo composta da soli volontari potrebbe risultare a primo impatto qualcosa di fragile, di non solido; la nostra forza sono proprio i volontari stessi, che non hanno mai perso di vista l'obiettivo comune e mettono anima e cuore in ogni circostanza.

Dietro a tutti gli appuntamenti ci sono settimane intense di preparazione , permessi e organizzazione. Sembra impossibile che tutto ciò sia gestito da persone che hanno un lavoro, una famiglia e una vita oltre la Pro Loco. Molto spesso però famiglia e pro loco si fondono, creando legami indissolubili nel tempo.

La Pro Loco è anche inseirita in altri contesti amici come la Via Romea Germanica, La strada dei vini e dei sapori, il Parco delle Foreste Casentinesi e Slow Food. Da qui si può capire il grande impegno del presidente e dei volontari che non si limitano alle attività del paese ma lavorano per rendere grande questo borgo e tutta la Valle del Bidente.

Alla scoperta di Cusercoli

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse iaculis varius cursus. Sed rhoncus, nisl non maximus molestie, erat quam tincidunt orci, fermentum fermentum risus enim ut nisl. 

Cusercoli

Sull'origine del nome Cusercoli ci sono tante scuole di pensiero, e tutte discordanti tra di loro. Di sicuro visitando il paese,appena giunti alle sue porte notiamo che la strada del Bidente ed il fiume stesso compiono una forzata deviazione.

Il castello

L'imponente castello dei conti guidi di bagno si erge sullo sperone di roccia a picco sul fiume bidente. Per accedervi ancora oggi, si percorre la via del borgo, passando per due porte, una delle quali ancora visibile.

La Via dei Romei

Dalla cittadina di Stade, nella bassa sassonia non lontano da Amburgo parte la Via Romea germanica, che attraversa germania,austria e italia arrivando a Roma.